Matita da disegno: ad ognuno la sua gradazione!

L’arte del disegno, la scrittura o il prendere appunti sono attività quotidiane per molti di noi, che si tratti di studenti, artisti o semplici appassionati. La scelta dello strumento giusto, come la matita, può fare la differenza tra un lavoro ben fatto e uno mediocre. Tra le varie caratteristiche di una matita, la gradazione della mina è quella più importante.

In questo articolo esploreremo la differenza tra le varie gradazioni di mina e analizzeremo come queste influiscono sulla morbidezza o durezza e sulla qualità del tratto. Inoltre prenderemo anche in considerazione le due scale metriche principali con le quali si indicano le gradazioni delle mine così da aiutare le mamme ed i papà a non sbagliare in fase di acquisto.

Partiamo dall’inizio: le matite scolastiche hanno diverse gradazioni di mina che variano in base alla durezza della mina stessa. Le matite più comuni sono la 2B, seguita dalla B (media), dalla più classica HB (normale) e dalla 2H che è la più dura di questa selezione. Le matite però non si fermano alla 2B o 2H: ci sono anche la 3B, 4B, 5B e così via fino alla 12B, che rappresentano gradazioni sempre più morbide e quindi in grado di produrre tratti sempre più scuri e morbidi. Dall’altra parte della scala esistono anche gradazioni di durezza maggiore come la 3H, 4H, 5H e così via fino alla 10H, che rappresentano ovviamente gradazioni sempre più dure e quindi in grado di produrre tratti sempre più leggeri e precisi.

Dura o morbida? Dipende da ciò che devi fare!

Analizziamo quindi le caratteristiche delle varianti di mina: le B sono morbide e creano un tratto scuro la cui profondità di colore varia a seconda del grado di durezza della mina stessa. Questo tipo di mine è ideale per il disegno artistico e per creare sfumature affascinanti. Le mine che vanno dalla B alla 3B hanno un tratto grigio scuro adatto a tutti i tipi di disegno a mano libera mentre quelle superiori, dal 4B al 12B hanno un tratto tendente sempre di più al nero e sono perfette per scopi artistici come schizzi o bozze di disegni.

A seguire c’è la mina HB, che è la più utilizzata in assoluto, appena più dura rispetto alla B ha un tratto scuro con una linea media che la rende precisa e indicata per scrittura classica o lineare ed è una matita decisamente versatile.

Esiste poi anche la gradazione F, un’altra mina utilizzata per le matite scolastiche: poco usata è una gradazione intermedia tra H e B ed è, come la HB, l’ideale per prendere appunti.

Le mine H sono invece le più dure e creano un tratto molto leggero e preciso. Il tratto grigio della H e della 2H è quello più adatto al disegno tecnico e alle rappresentazioni grafiche. Il trtto ancora più duro e chiaro delle gradazioni 3H, 4H e 5H viene solitamente utilizzato per progettazioni tecniche e grafiche di livello avanzato mentre le gradazioni successive, estremamente dure e con un tratto finissimo e chiarissimo sono prettamente dedicate alla litografia, cartografia e xilografia.

Le scale metriche: come capire che matita stai usando.

Quella che vi abbiamo appena presentato è la scala metrica britannica ma non è l’unica esistente infatti ce ne è un’altra: la scala metrica americana. La differenza è esclusivamente nel modo di indicare il valore della gradazione della mina che non si basa sulle lettere H/F/B come quella britannica, ma su numeri che vanno dallo 0 al 4 corrispondenti ai valori dalla 2B alla 2H. Ecco perché spesso capita di trovare, sulle singole matite, entrambe i codici di scala e quindi può capitare, ad esempio, di trovare citato sulla matita il codice HB2 che può confondere un po’ le idee: in realtà si tratta sempicemente, per noi europei, della matita HB.

In generale, la scelta della gradazione della mina dipende dall’uso che si vuole fare della matita. Per il disegno artistico e per creare sfumature, come abbiamo detto sopra, è meglio utilizzare una mina morbida scegliendo una delle gradazioni B, mentre per il disegno tecnico e per prendere appunti è meglio utilizzare una mina più dura tra le gradazioni H.

Più la gradazione è alta, più la mina è morbida o dura,  tuttavia, è importante notare che le gradazioni stesse possono variare leggermente tra le diverse marche di matite perché le mescole delle mine possono avere delle minime differenze tra i vari produttori. E’ quindi sempre meglio provare tra le diverse proposte per trovare quella che si adatta meglio alle proprie esigenze.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito ne accetti l'utillizzo.